domenica 18 dicembre 2011
mercoledì 9 novembre 2011
mercoledì 5 ottobre 2011
.
Costo Fonti Rinnovabili
(Voce A3= Fonti Alternative e Assimilate)
Fornitura Bassa Tensione Anni 2007-2011 €/MWh 1MWh=1000KWh
Voce A3 fonti rinnovabili, forniture in BT
Costo a Ott. 32,8 €/MWh
Aumento nell'anno 2011 pari a 12,59 €/MWh

COSÌ È
CHE VI PIACCIA O NO
REFERENDUM PERMETTENDO O NO
Si raccomanda di
PAGARE ALLA CASSA
.
Costo Fonti Rinnovabili
(Voce A3= Fonti Alternative e Assimilate)
Fornitura Bassa Tensione Anni 2007-2011 €/MWh 1MWh=1000KWh
Voce A3 fonti rinnovabili, forniture in BT
Costo a Ott. 32,8 €/MWh
Aumento nell'anno 2011 pari a 12,59 €/MWh

COSÌ È
CHE VI PIACCIA O NO
REFERENDUM PERMETTENDO O NO
Si raccomanda di
PAGARE ALLA CASSA
.
lunedì 15 agosto 2011
L'informazione del Corriere della Sera
QUANDO SI DICE CHE UN'INFORMAZIONE È CORRETTA?
GIGAWATT/ORA,
QUESTO FANTASMA!
Fra le tante sciocchezze che si leggono,
anche nei maggiori e quotati organi di stampa,
in merito all’energia,
ci trasciniamo da tempo il “GigaWatt/ora",
che non sta né in cielo né in terra.
Chi scrive certe cose non merita lo stipendio che prende
di Giusto Buroni
http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/14/A2A_Enel_Regioni_Lega_Parte_co_9_110814045.shtml.
.

GIGAWATT/ORA,
QUESTO FANTASMA!
Fra le tante sciocchezze che si leggono,
anche nei maggiori e quotati organi di stampa,
in merito all’energia,
ci trasciniamo da tempo il “GigaWatt/ora",
che non sta né in cielo né in terra.
Chi scrive certe cose non merita lo stipendio che prende
di Giusto Buroni

http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/14/A2A_Enel_Regioni_Lega_Parte_co_9_110814045.shtml.
.
venerdì 29 luglio 2011
sabato 23 luglio 2011
.
Dal libro
L'illusione dell'energia dal Sole"
del prof. Franco Battaglia
.
Tabella
POTENZA SPECIFICA (P)
E INCIDENZA D’USO (C) (negli USA)
DELLE TECNOLOGIE SOLARI
..........................................P [W/m2]............C[%] (USA)
________________________________________
Solare termico..........................80................< 0,1%
Solare fotovoltaico...................20................< 0,1%
Solare termoelettrico................10..................< 1 %
Eoliche......................................2.....................2 %
Idroelettrico..............................1....................53 %
Legna da ardere.......................0,1...................38 %
Bio-carburanti......................< |0,05|*..............6 %
* |0,05| Valore assoluto
.
Per curiosità provate a fare due conti
prendendo tutta la superficie dell'Italia di 301.336 km²
e guardate il risultato per la legna da ardere e per i bio-carburanti.
Sorprendente vero come i numeri inchiodino chiunque alla verità dei fatti!
Non parliamo poi dei costi.
.
Dal libro
L'illusione dell'energia dal Sole"
del prof. Franco Battaglia
.
Tabella
POTENZA SPECIFICA (P)
E INCIDENZA D’USO (C) (negli USA)
DELLE TECNOLOGIE SOLARI
..........................................P [W/m2]............C[%] (USA)
________________________________________
Solare termico..........................80................< 0,1%
Solare fotovoltaico...................20................< 0,1%
Solare termoelettrico................10..................< 1 %
Eoliche......................................2.....................2 %
Idroelettrico..............................1....................53 %
Legna da ardere.......................0,1...................38 %
Bio-carburanti......................< |0,05|*..............6 %
* |0,05| Valore assoluto
.
Per curiosità provate a fare due conti
prendendo tutta la superficie dell'Italia di 301.336 km²
e guardate il risultato per la legna da ardere e per i bio-carburanti.
Sorprendente vero come i numeri inchiodino chiunque alla verità dei fatti!
Non parliamo poi dei costi.
.
lunedì 18 luglio 2011
.
A partire da oggi lunedì 18 Luglio 2011
http://www.facebook.com/home.php#!/groups/118389311583455?id=129622213793498¬if_t=group_activity
e grazie al lavoro dell'amico Fabrizio Andreoli
è possibile scaricare i filmati
dai collegamenti seguenti:
http://www.facebook.com/profile.php?id=1661027212

Video forniti
da Renzo Riva
C.I.R.N. F-VG
Energheia
Lavoro teatrale
con la supervisione
del Prof. Gioacchino Nardin
http://www.megaupload.com/?d=83GVGZNP
Nucleare SI o NO?
Meridiana
Conduttrice: Vania Gubiani
Emittente: Free-TVision
Mercoledì 4 Maggio 2011
http://www.megaupload.com/?d=XKSCL1QY
Chernobyl nel buio degli anni luce
Una catastrofe annunciata
Serie Tv: Speciali SuperQuark
Emittente: Rai1
Conduttore: Piero Angela
Trasmesso il 19/03/2006
http://www.megaupload.com/?d=O387HNYU
NUCLEARE
Puntata de "Le Quarantie"
conduttore: Luigi Gandi
Emittente: TNE TeleNordEst
Giovedì 1 Febbraio 2007
In studio con i Professori
R.A. Ricci, Carlo Lombardi, Franco Battaglia
http://www.megaupload.com/?d=PJ1WLHB0
OPERAZIONE EFFE
Condotta dal Direttore
Alberto Terasso
Emittente: Telefriuli
Lunedì 6 Giugno 2001
http://www.megaupload.com/?d=UQDJE0GV
.
A partire da oggi lunedì 18 Luglio 2011
http://www.facebook.com/home.php#!/groups/118389311583455?id=129622213793498¬if_t=group_activity
e grazie al lavoro dell'amico Fabrizio Andreoli
è possibile scaricare i filmati
dai collegamenti seguenti:
http://www.facebook.com/profile.php?id=1661027212

Video forniti
da Renzo Riva
C.I.R.N. F-VG
Energheia
Lavoro teatrale
con la supervisione
del Prof. Gioacchino Nardin
http://www.megaupload.com/?d=83GVGZNP
Nucleare SI o NO?
Meridiana
Conduttrice: Vania Gubiani
Emittente: Free-TVision
Mercoledì 4 Maggio 2011
http://www.megaupload.com/?d=XKSCL1QY
Chernobyl nel buio degli anni luce
Una catastrofe annunciata
Serie Tv: Speciali SuperQuark
Emittente: Rai1
Conduttore: Piero Angela
Trasmesso il 19/03/2006
http://www.megaupload.com/?d=O387HNYU
NUCLEARE
Puntata de "Le Quarantie"
conduttore: Luigi Gandi
Emittente: TNE TeleNordEst
Giovedì 1 Febbraio 2007
In studio con i Professori
R.A. Ricci, Carlo Lombardi, Franco Battaglia
http://www.megaupload.com/?d=PJ1WLHB0
OPERAZIONE EFFE
Condotta dal Direttore
Alberto Terasso
Emittente: Telefriuli
Lunedì 6 Giugno 2001
http://www.megaupload.com/?d=UQDJE0GV
.
lunedì 9 maggio 2011
.
Ecco perché l'Italia si doterà
di molti reattori nucleari EPR 1.6
.

.
http://www.nytimes.com/interactive/2010/05/02/weekinreview/02marsh.html
.
Ecco perché l'Italia si doterà
di molti reattori nucleari EPR 1.6
.

.
http://www.nytimes.com/interactive/2010/05/02/weekinreview/02marsh.html
.
sabato 30 aprile 2011
ORMESI questa sconosciuta
.

Alla visione ed alla riflessione
delle persone ecostordite
dalla ossessiva e terroristica propaganda
di chi vuole vivere sulle spalle del Paese

Come si spiegano le asserite leucemie dei bambini
nei dintorni delle centrali elettro nucleari citate dai COGLIASTRI?
L'istogramma dice che Italia, Danimarca, Norvegia e Malta
sono sopra la media per leucemie
nonostante siano prive di generazione elettronucleare.
Germania, Svezia, Francia, Spagna, Regno Unito, Olanda, Bulgaria, Slovacchia
sono sotto la media pur avendo la produzione elettronucleare.
MISTERI DEI COGLIASTRI

Alla visione ed alla riflessione
delle persone ecostordite
dalla ossessiva e terroristica propaganda
di chi vuole vivere sulle spalle del Paese

Come si spiegano le asserite leucemie dei bambini
nei dintorni delle centrali elettro nucleari citate dai COGLIASTRI?
L'istogramma dice che Italia, Danimarca, Norvegia e Malta
sono sopra la media per leucemie
nonostante siano prive di generazione elettronucleare.
Germania, Svezia, Francia, Spagna, Regno Unito, Olanda, Bulgaria, Slovacchia
sono sotto la media pur avendo la produzione elettronucleare.
MISTERI DEI COGLIASTRI
martedì 26 aprile 2011
domenica 3 aprile 2011
Giappone - Fukushima
.
http://www.youtube.com/watch?v=OyFLrSeeNyw&feature=related/
Unione Europea Anno 2009
Fonte energetica TWh %
Rinnovabili____ 615,3 _________ 19,3%
Nucleare____ 891,9 ________ 28,1%
Fossili_______ 1.672,1 _________52,6%
Totale_______ 3.139,3 _________ 100%
Giappone Anno 2009
-Fonte energetica TWh %
Fossile_______ 660 __________ 63%
Nucleare____ 280 _________ 27%
Rinnovabili____ 105 __________ 10%
Totale______ 1.045 __________ 100%
Gli accadimenti di Fukushima impongono delle scelte energetiche di scenario future per tutti i Paesi e segnatamente oggi per il Giappone che è anche il più grande importatore di GNL e con il maggior numero di rigassificatori al Mondo, a causa della sua insularità.
In Italia invece saranno portate a 6 (diconsi sei) le canne del gas che insieme ai rigassificatori esistenti possono dare 80 miliardi di mc all'anno e pertanto non abbisogna di ulteriori rigassificatori perché nel consumo del gas dovrà dimagrire: è il solo Paese al Mondo che produce oltre il 50% del suo fabbisogno elettrico con il gas.
Alcuni dei Paesi occidentali
producono elettricità col gas come di seguito elencato:
- Italia___________ 50%
- USA___________ 20%
- Gran Bretagna____ 20%
- Germania_______ 10%
- Francia_________ 5%
Un'istantanea sui Consumi elettrici di
- Giappone___ 1.100 TWh anno/127.000.000 ab= 8,6 MWh/ab
- Germania____640 TWh anno/ 82.000.000 ab= 7,8 MWh/ab
- Italia_______340 TWh anno*/ 60.000.000 ab= 5,6 MWh/ab
(*) compresi 29 TWh importati da nucleare
pertanto l'Italia NON è mai uscita dal nucleare
5,6 MWh/abitante è un dato che condanna l’Italia al declino economico, di cui si dovrà tenere nel conto, se qualche irresponsabile vuole spegnere il nucleare con la facile fuga in avanti verso le fonti impossibili.
Considerazioni sul rischio
Nella prefettura di Fukushima il sisma ha causato il crollo di una diga, ma la notizia è quasi passata sotto silenzio perché l’attenzione dei media europei e con molta enfasi quelli italiani, si è subito focalizzata solo sulle installazioni nucleari.
Non hanno nemmeno accennato alla distruzione ed agli incendi sviluppatisi in due raffinerie e di tutte le sostanze sversate a causa dello tsunami e di cui nessuno sembra li abbia messi nel tragico conto.
- È mai stata chiesta la chiusura di tutte le strade italiane perché negli ultimi venti anni sono morte per incidenti stradali circa 140.000 persone, ferite 450.000 e con danni permanenti circa 250.000?
- È mai stata chiesta la chiusura di tutti gli aereoporti perché nell’anno 1977 nell’incidente fra due Boeing perirono 583 persone?
- È mai stata chiesta la chiusura di tutti gli invasi per la produzione idroelettrica rinnovabile perché in una sola volta perirono 2.000 abitanti a Longarone, Erto e Casso a causa dell'invaso del Vajont?
- È mai stata chiesta infine la chiusura delle attività industriali perché annualmente si verificano 1.300 infortuni mortali?
- Si chiede l'uscita dall’elettronucleare? Perché?
- È questa la ricetta che certuni vogliono propinare al Giappone ed al Mondo intero?
Attenzione!
Quella che oggi si riconosce come democrazia nel campo occidentale potrebbe diventare un ricordo, a fronte dei problemi sociali che, inevitabilmente, una carenza negli approvvigionamenti energetici trascinerà, ovvero, una preoccupante e larga disoccupazione, per non parlare poi dell’approvvigionamento alimentare.
Senza energia si mangerà poco e male e si vivrà ancora peggio.
Mandi,
Renzo Riva
C.I.R.N. F-VG – Comitato Italiano Rilancio Nucleare
e
P.L.I. F-VG – Energia e Ambiente
renzoslabar@yahoo.it
http://renzoslabar.blogspot.com/
+39.349.3464656
Dati elaborati dal C.I.R.N. F-VG
dalla seguente fonte http://www.energies-renouvelables.org/observ-er/html/inventaire/PDF/Chapitre03_2.pdf
============================
Giappone anno 2009
Fossile_____________63%________660 TWh
Nucleare_________27%_______280 TWh
Rinnovabili_________ 10%________105 TWh
Totale____________100%_______1.045 TWh
============================
L’ Italia dopo aver incentivato a piene mani le FER oggi ha questo mix energetico:
Il totale produzione anno 2008 è stato pari 311,2 TWh di cui in percentuale:
Fossili_____________________ 80,75%
Nucleare_________________ 0,0%
Rinnovabili__________________18,7%
Da rifiuti non rinnovabili_________0,55%
Totale______________________100%
di cui fra le Rinnovabili sul totale prodotto di 311,2 TWh
Idraulica_______13,37%
Eolica____________1,57%
Biomasse_________ 1,90%
Fotovoltaica_______0,08%
Geotermica_______ 1,78%
Totale__________18,7%
Si tace sui costi che hanno sostenuto la tecnologia eolica - max. anni 20 - e di quella fotovoltaica - max. anni 20÷25.
Inoltre s'importano circa 29 TWh da elettronucleare pari a circa il 13% dei consumi ovvero 311,2+28,8= 340 TWh.
Ecco il motivo per cui si può dire: l’Italia NON è mai uscita dal nucleare!
Dati elaborati dal C.I.R.N. F-VG dalla seguente fonte http://www.energies-renouvelables.org/observ-er/html/inventaire/PDF/Chapitre03_2.pdf
============================
La Germania dopo aver incentivato a piene mani le FER oggi registra questo mix energetico:
Il totale produzione anno 2008 è stato pari 638,8 TWh di cui in percentuale:
Fossili______________________60,5%
Nucleare_________________23,3%
Rinnovabili__________________15,4%
Da rifiuti non rinnovabili_________0,8%
Totale_____________________100%
di cui fra le Rinnovabili sul totale prodotto di 638,8 TWh
Idraulica__________4,3%
Eolica____________6,3%
Biomasse_________4,1%
Fotovoltaica_______0,6%
Geotermica_______0,0028%
Totale___________15,4%
Si tace sui costi a sostegno della tecnologia eolica - max. anni 20 - e di quella fotovoltaica - max. anni 20÷25.
.
CHI VUOLE L'USCITA DAL NUCLEARE
DICA QUALE FONTE ECONOMICAMENTE SOSTENIBILE
SOSTITUIRÁ L'ELETTRONUCLEARE
PERÒ
NON CON LE FONTI IMPOSSIBILI
O DI LÁ DA VENIRE
http://www.youtube.com/watch?v=OyFLrSeeNyw&feature=related/
Unione Europea Anno 2009
Fonte energetica TWh %
Rinnovabili____ 615,3 _________ 19,3%
Nucleare____ 891,9 ________ 28,1%
Fossili_______ 1.672,1 _________52,6%
Totale_______ 3.139,3 _________ 100%
Giappone Anno 2009
-Fonte energetica TWh %
Fossile_______ 660 __________ 63%
Nucleare____ 280 _________ 27%
Rinnovabili____ 105 __________ 10%
Totale______ 1.045 __________ 100%
Gli accadimenti di Fukushima impongono delle scelte energetiche di scenario future per tutti i Paesi e segnatamente oggi per il Giappone che è anche il più grande importatore di GNL e con il maggior numero di rigassificatori al Mondo, a causa della sua insularità.
In Italia invece saranno portate a 6 (diconsi sei) le canne del gas che insieme ai rigassificatori esistenti possono dare 80 miliardi di mc all'anno e pertanto non abbisogna di ulteriori rigassificatori perché nel consumo del gas dovrà dimagrire: è il solo Paese al Mondo che produce oltre il 50% del suo fabbisogno elettrico con il gas.
In Europa,
nella produzione dell’elettricità,
la prima fonte è il nucleare
la seconda è il carbone
Alcuni dei Paesi occidentali
producono elettricità col gas come di seguito elencato:
- Italia___________ 50%
- USA___________ 20%
- Gran Bretagna____ 20%
- Germania_______ 10%
- Francia_________ 5%
Un'istantanea sui Consumi elettrici di
- Giappone___ 1.100 TWh anno/127.000.000 ab= 8,6 MWh/ab
- Germania____640 TWh anno/ 82.000.000 ab= 7,8 MWh/ab
- Italia_______340 TWh anno*/ 60.000.000 ab= 5,6 MWh/ab
(*) compresi 29 TWh importati da nucleare
pertanto l'Italia NON è mai uscita dal nucleare
5,6 MWh/abitante è un dato che condanna l’Italia al declino economico, di cui si dovrà tenere nel conto, se qualche irresponsabile vuole spegnere il nucleare con la facile fuga in avanti verso le fonti impossibili.
Considerazioni sul rischio
Nella prefettura di Fukushima il sisma ha causato il crollo di una diga, ma la notizia è quasi passata sotto silenzio perché l’attenzione dei media europei e con molta enfasi quelli italiani, si è subito focalizzata solo sulle installazioni nucleari.
Non hanno nemmeno accennato alla distruzione ed agli incendi sviluppatisi in due raffinerie e di tutte le sostanze sversate a causa dello tsunami e di cui nessuno sembra li abbia messi nel tragico conto.
- È mai stata chiesta la chiusura di tutte le strade italiane perché negli ultimi venti anni sono morte per incidenti stradali circa 140.000 persone, ferite 450.000 e con danni permanenti circa 250.000?
- È mai stata chiesta la chiusura di tutti gli aereoporti perché nell’anno 1977 nell’incidente fra due Boeing perirono 583 persone?
- È mai stata chiesta la chiusura di tutti gli invasi per la produzione idroelettrica rinnovabile perché in una sola volta perirono 2.000 abitanti a Longarone, Erto e Casso a causa dell'invaso del Vajont?
- È mai stata chiesta infine la chiusura delle attività industriali perché annualmente si verificano 1.300 infortuni mortali?
- Si chiede l'uscita dall’elettronucleare? Perché?
- È questa la ricetta che certuni vogliono propinare al Giappone ed al Mondo intero?
Attenzione!
Quella che oggi si riconosce come democrazia nel campo occidentale potrebbe diventare un ricordo, a fronte dei problemi sociali che, inevitabilmente, una carenza negli approvvigionamenti energetici trascinerà, ovvero, una preoccupante e larga disoccupazione, per non parlare poi dell’approvvigionamento alimentare.
Senza energia si mangerà poco e male e si vivrà ancora peggio.
Mandi,
Renzo Riva
C.I.R.N. F-VG – Comitato Italiano Rilancio Nucleare
e
P.L.I. F-VG – Energia e Ambiente
renzoslabar@yahoo.it
http://renzoslabar.blogspot.com/
+39.349.3464656
Dati elaborati dal C.I.R.N. F-VG
dalla seguente fonte http://www.energies-renouvelables.org/observ-er/html/inventaire/PDF/Chapitre03_2.pdf
============================
Giappone anno 2009
Fossile_____________63%________660 TWh
Nucleare_________27%_______280 TWh
Rinnovabili_________ 10%________105 TWh
Totale____________100%_______1.045 TWh
============================
L’ Italia dopo aver incentivato a piene mani le FER oggi ha questo mix energetico:
Il totale produzione anno 2008 è stato pari 311,2 TWh di cui in percentuale:
Fossili_____________________ 80,75%
Nucleare_________________ 0,0%
Rinnovabili__________________18,7%
Da rifiuti non rinnovabili_________0,55%
Totale______________________100%
di cui fra le Rinnovabili sul totale prodotto di 311,2 TWh
Idraulica_______13,37%
Eolica____________1,57%
Biomasse_________ 1,90%
Fotovoltaica_______0,08%
Geotermica_______ 1,78%
Totale__________18,7%
Si tace sui costi che hanno sostenuto la tecnologia eolica - max. anni 20 - e di quella fotovoltaica - max. anni 20÷25.
Inoltre s'importano circa 29 TWh da elettronucleare pari a circa il 13% dei consumi ovvero 311,2+28,8= 340 TWh.
Ecco il motivo per cui si può dire: l’Italia NON è mai uscita dal nucleare!
Dati elaborati dal C.I.R.N. F-VG dalla seguente fonte http://www.energies-renouvelables.org/observ-er/html/inventaire/PDF/Chapitre03_2.pdf
============================
La Germania dopo aver incentivato a piene mani le FER oggi registra questo mix energetico:
Il totale produzione anno 2008 è stato pari 638,8 TWh di cui in percentuale:
Fossili______________________60,5%
Nucleare_________________23,3%
Rinnovabili__________________15,4%
Da rifiuti non rinnovabili_________0,8%
Totale_____________________100%
di cui fra le Rinnovabili sul totale prodotto di 638,8 TWh
Idraulica__________4,3%
Eolica____________6,3%
Biomasse_________4,1%
Fotovoltaica_______0,6%
Geotermica_______0,0028%
Totale___________15,4%
Si tace sui costi a sostegno della tecnologia eolica - max. anni 20 - e di quella fotovoltaica - max. anni 20÷25.
.
lunedì 14 febbraio 2011
Energia Elettronucleare in Friuli-VG
Intervista a Telefriuli
trasmessa in data 12 Febbraio 2011
alle ore 19:20
della durata di 2 minuti
Etichette:
Energia Elettronucleare in Friuli-VG
sabato 12 febbraio 2011
http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/table.do?tab=table&init=1&language=en&pcode=tsier040&plugin=0
[tsier040] - Electricity prices by type of user - Euro per kWh
Short Description: This indicator presents electricity prices charged to final consumers. Electricity prices for industrial consumers are defined as follows: Average national price in Euro per kWh without taxes applicable for the first semester of each year for medium size industrial consumers (Consumption Band Ic with annual consumption between 500 and 2000 MWh). Until 2007 the prices are referring to the status on 1st January of each year for medium size consumers (Standard Consumer Ie with annual consumption of 2 000 MWh). Electricity prices for household consumers are defined as follows: Average national price in Euro per kWh without taxes applicable for the first semester of each year for medium size household consumers (Consumption Band Dc with annual consumption between 2500 and 5000 kWh). Until 2007 the prices are referring to the status on 1st January of each year for medium size consumers (Standard Consumer Dc with annual consumption of 3500 kWh).
Iscriviti a:
Post (Atom)